fbpx

Il Surya Namaskar, conosciuto anche come Saluto al Sole, è una sequenza dinamica di posture di yoga che offre benefici al corpo e alla mente. Questa pratica rappresenta una parte essenziale dello yoga e racchiude un profondo simbolismo, oltre a fornire esercizio fisico. Oggi rispondiamo a domande chiave sul Surya Namaskar per permetterti di approfondire la tua pratica quotidiana.

Scopri di più sulla filosofia dello yoga con il nostro Master in Yoga + Psicologia Olistica.

Che cos’è il Namaskar Yoga?

Il Namaskar Yoga è una pratica di gratitudine e connessione spirituale. “Namaskar” significa “saluto” o “riverenza” in sanscrito. All’interno dello yoga si riferisce a movimenti o gesti che onorano l’energia del sole o della divinità.

Il Surya Namaskar rappresenta un’espressione del Namaskar Yoga, perché unisce posture fisiche (asana), respirazione controllata (pranayama) e meditazione per armonizzare corpo, mente e spirito.

Quanti Surya Namaskar esistono?

Esistono diverse varianti di Surya Namaskar, ma le due più conosciute e praticate sono:

  • Surya Namaskar A: comunemente insegnato in stili come Hatha e Ashtanga-Vinyasa yoga. Rappresenta una versione più basilare e fluida.
  • Surya Namaskar B: include posture aggiuntive, come Utkatasana (la posizione della sedia) e Virabhadrasana I (il guerriero I), che intensificano la pratica.

Alcune tradizioni propongono anche varianti adattate a principianti, praticanti intermedi o avanzati.

Non perderti:

Che cos’è il trattamento olistico? Metodi ed esempi

Cosa succede se pratico il Saluto al Sole ogni giorno?

Praticare il Surya Namaskar quotidianamente può trasformare il tuo benessere:

  • Rinforza il corpo: tonifica i muscoli, migliora la flessibilità e rafforza le articolazioni.
  • Migliora la salute cardiovascolare: aumenta la circolazione sanguigna e ossigena gli organi.
  • Riduce lo stress: il movimento accompagnato dalla respirazione consapevole calma la mente.
  • Regola il metabolismo: può favorire la perdita di peso e l’equilibrio ormonale.

Integrarlo nella tua routine quotidiana rappresenta un modo efficace per migliorare la salute fisica e mentale.

Quante volte si deve fare il Saluto al Sole?

Il numero di ripetizioni dipende dal tuo livello e dai tuoi obiettivi:

  • Principianti: inizia con 4–6 cicli al giorno. Questo ti permette di imparare correttamente la sequenza.
  • Intermedi: 12 cicli (equivalenti ai 12 nomi del sole in sanscrito) rappresentano un obiettivo ideale per equilibrio ed energia.
  • Avanzati: fino a 108 cicli in occasioni speciali, come le celebrazioni dei solstizi, che simboleggiano un cambiamento significativo e purificazione.

Ascolta il tuo corpo e adatta la quantità in base alla tua resistenza e al tempo a disposizione.

Surya Namaskar passo dopo passo

Ecco la sequenza classica del Surya Namaskar con i nomi delle asana in sanscrito:

  1. Pranamasana (Posizione della riverenza): inizia in piedi, con i palmi uniti davanti al petto.
  2. Hasta Uttanasana (Posizione delle braccia sollevate): stendi le braccia verso l’alto e leggermente all’indietro.
  3. Padahastasana (Posizione delle mani ai piedi): piegati in avanti e porta le mani a terra.
  4. Ashwa Sanchalanasana (Posizione equestre): porta una gamba indietro e appoggia il ginocchio a terra.
  5. Parvatasana (Posizione della montagna): unisci i piedi, stendi le gambe, solleva gli ischi e spingi le spalle con le mani per allungare i fianchi del corpo.
  6. Ashtanga Namaskara (Posizione degli otto punti): abbassa a terra ginocchia, petto e mento.
  7. Bhujangasana (Posizione del cobra): solleva il busto mantenendo gambe e bacino a terra.
  8. Parvatasana (Posizione della montagna o panca): ripeti con i piedi uniti, gambe tese, ischi verso l’alto e spingi le spalle con le mani per allungare i fianchi del corpo.
  9. Ashwa Sanchalanasana (Posizione equestre): ritorna alla posizione equestre con la gamba opposta avanti.
  10. Padahastasana (Posizione delle mani ai piedi): piegati nuovamente in avanti.
  11. Hasta Uttanasana (Posizione delle braccia sollevate): stendi le braccia verso l’alto e indietro oltre le orecchie.
  12. Pranamasana (Posizione della riverenza): termina con le mani unite davanti al petto.

Il Surya Namaskar è molto più di una semplice routine di esercizi: rappresenta una pratica completa che unisce corpo, mente e spirito. Praticarlo regolarmente può trasformare la tua salute fisica, mentale ed emotiva. Ricorda di adattare la pratica alle tue esigenze e di goderti il percorso verso un benessere integrale.

Master in Yoga + Master in Psicologia Olistica – Doppio Titolo – Diploma Autenticato Da Un Notaio Europeo