fbpx

Lo stile japandi ha guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie alla sua capacità di fondere l’eleganza del design giapponese con la funzionalità del minimalismo scandinavo. Questa tendenza decorativa non solo offre spazi estetici, ma anche ambienti caldi, sereni e funzionali. Unisciti a noi per scoprire cos’è l’architettura japandi, i suoi materiali, le palette di colori e le chiavi per applicarlo con successo!

Studia Design e Decorazione di Interni e diventa un esperto nella distribuzione degli spazi.

Programma Superiore in Design e Decorazione di Interni

Che cos’è lo stile japandi e qual è la sua origine?

Lo stile japandi è una corrente decorativa che combina la filosofia del design giapponese con lo stile scandinavo. Da un lato, la cultura giapponese porta il wabi-sabi, un concetto che celebra la bellezza dell’imperfetto e del naturale. Dall’altro lato, il design scandinavo introduce la funzionalità, la semplicità e la ricerca del comfort, conosciuto come hygge.

L’origine dello stile japandi risale all’ammirazione reciproca tra il Giappone e i paesi nordici. Alla fine del XIX secolo, l’arte e la filosofia giapponese iniziarono a influenzare i designer europei, che adottarono il loro approccio minimalista e naturale. Con il tempo, questa influenza ha dato vita alla fusione che conosciamo oggi.

All’interno di questa tendenza, ciò che è architettura japandi è anch’esso un punto chiave. Si tratta di un approccio architettonico in cui gli spazi aperti, la luce naturale e i materiali sostenibili diventano protagonisti. Le linee semplici, l’assenza di decorazioni eccessive e l’integrazione di elementi naturali sono caratteristiche fondamentali di questa architettura.

Non perdere: Cos’è il cerchio cromatico e come usarlo correttamente per il design.

Il Cerchio Cromatico nel design

Quali materiali usa lo stile japandi?

Questo stile decorativo si caratterizza per l’uso di materiali naturali e sostenibili, come i seguenti:

  • Legno naturale. Uno stile più scandinavo utilizza legni chiari come la quercia e il betulla, mentre il noce, più scuro, è utilizzato nella tradizione giapponese.
  • Bambù e rattan. Questi materiali leggeri e sostenibili apportano un tocco naturale e organico alla decorazione.
  • Pietra e ceramica. La pietra naturale e la ceramica artigianale sono elementi chiave per connettersi con la filosofia wabi-sabi. Vengono incorporati in piani di lavoro, pavimenti, vasi e dettagli decorativi.
  • Tessuti naturali. Come il lino, il cotone e la lana, che apportano morbidezza e calore oltre a contribuire a un’estetica minimalista e funzionale.
  • Elementi riciclati. La sostenibilità è una caratteristica fondamentale dello stile japandi, quindi vengono utilizzati anche materiali riciclati o restaurati, come mobili antichi che si integrano perfettamente negli spazi.

Qual è la palette di colori utilizzata nello stile japandi?

La palette di colori si caratterizza per toni morbidi, neutri e terrosi, che creano un’atmosfera rilassante e armoniosa per connettere gli spazi con la natura e mantenere un equilibrio visivo. Ecco come combinare i colori nello stile japandi:

  • Bianchi e toni beige. Sono la base della decorazione japandi e apportano luminosità e ampiezza agli spazi, oltre a creare un ambiente sereno e minimalista.
  • Grigi morbidi. Apportano sofisticazione ed equilibrio e funzionano come una transizione tra i colori chiari e quelli più scuri.
  • Toni della terra. Evocano il calore della natura e si applicano in mobili, tessuti e dettagli decorativi.
  • Nero e toni scuri. Sebbene normalmente questo stile prediliga una palette chiara, i tocchi di nero o marrone scuro aiutano a creare contrasto e profondità in cornici, lampade e mobili.
  • Verdi morbidi. Sono ispirati alla natura e apportano freschezza ed equilibrio. Possono essere incorporati attraverso piante naturali o piccoli dettagli decorativi.

La chiave della palette di colori japandi è mantenere l’armonia ed evitare l’eccesso. Ogni colore deve integrarsi con i materiali naturali e l’illuminazione per creare un ambiente equilibrato e accogliente.

Ecco come differenziare l’interior design dalla decorazione. Sono due concetti distinti, non confonderli!

Che cos’è l’interior design e come si differenzia dalla decorazione d’interni?

Chiavi per ottenere lo stile japandi nella decorazione

Con tutto ciò che ti abbiamo raccontato, ancora non sai come ottenere questo stile nella decorazione? Vediamo questi consigli e suggerimenti per ottenere lo stile japandi in ogni spazio che decori.

  1. Sii minimalista. Questo stile si basa su “meno è più”, quindi devi evitare l’accumulo di oggetti e puntare su spazi liberi e funzionali. Ogni elemento deve avere uno scopo e apportare valore all’ambiente.
  2. Incorpora mobili bassi e linee semplici. Le linee rette e il design semplice sono caratteristiche dello stile japandi. Scegli tavoli bassi, divani minimalisti e scaffali in legno naturale.
  3. Scegli materiali naturali. Come abbiamo detto prima, i materiali naturali sono essenziali per ottenere questo stile decorativo.
  4. Punta su una palette di colori neutra. Usa toni chiari e terrosi per mantenere l’armonia visiva. Introduci piccoli contrasti con colori scuri e verdi morbidi per dare profondità agli spazi.
  5. Incorpora piante ed elementi naturali. Le piante sono fondamentali perché apportano freschezza e vita agli spazi. Opta per piante a foglia verde e vasi in ceramica o rattan.
  6. Illuminazione morbida e naturale. Sfrutta al massimo le finestre e utilizza tende leggere che permettano il passaggio della luce. Per l’illuminazione artificiale, scegli lampade dal design semplice e materiali naturali.
  7. Aggiungi tessuti naturali. Come tappeti in juta, cuscini in lino e coperte in cotone. Tutti questi elementi apportano calore e comfort.
  8. Integra elementi artigianali. La ceramica, i vasi e gli oggetti decorativi fatti a mano sono un ottimo modo per incorporare la filosofia wabi-sabi.
  9. Crea uno spazio funzionale e ordinato. Utilizza soluzioni di stoccaggio pratiche e mobili multifunzionali per mantenere lo spazio organizzato e privo di disordine.
  10. Cerca l’equilibrio e l’armonia. La chiave dello stile japandi è trovare un equilibrio tra estetica e funzionalità. Ogni elemento deve contribuire a creare un ambiente tranquillo, accogliente ed equilibrato.

Non esitare più: specializzati in design e decorazione d’interni e inizia oggi stesso a lavorare per dare libero sfogo alla tua creatività. Coltiva i tuoi talenti!

Programma Superiore in Design e Decorazione di Interni