Anche se si ha l’impressione che la professione di coach sia relativamente nuova, in realtà troviamo tracce già nell’Antica Grecia. Fu il filosofo greco Socrate a trasmettere le sue conoscenze e la sua saggezza ai suoi allievi, tra cui Aristotele. Con il passare dei secoli, l’essenza del coaching è rimasta la stessa, ma la professione si è evoluta. Quindi, se desideri orientare il tuo futuro professionale in questo settore, ecco le funzioni del coach e le opportunità lavorative che questa carriera offre.
Scopri il nostro Master in Psicologia Olistica e Coaching e sviluppa le competenze necessarie per guidare le persone nella loro crescita personale.
Indice dei contenuti
Qual è il ruolo di un coach?
Nel processo di coaching, il coach è un osservatore attivo. Il suo compito è porre domande e individuare le cause dello stato d’animo o della situazione del coachee, sia a livello personale che professionale. Attraverso questo percorso di accompagnamento, è il cliente stesso a trarre le proprie conclusioni.
Oltre a guidarlo in questo cammino di autoconsapevolezza, il coach si occupa anche di:
Aiutare a fissare obiettivi
Durante tutto il percorso, il coach supporta il coachee nella definizione dei suoi obiettivi e offre indicazioni su quale sia la strada migliore per raggiungerli, sia sul piano personale che professionale. Questo processo permette al cliente di trovare le proprie risposte senza subire influenze esterne.
Favorire il benessere e la felicità del coachee
Diventare coach significa intraprendere una professione estremamente gratificante. Infatti, il suo obiettivo è aiutare e motivare le persone affinché raggiungano i loro traguardi personali o professionali, migliorando la propria realizzazione e il rapporto con sé stessi.
Scoprire nuove abilità nel cliente
Durante un percorso di coaching, si crea inevitabilmente una sintonia tra coach e cliente. Questo legame facilita la scoperta, lo sviluppo e il potenziamento di abilità poco valorizzate o ancora sconosciute nel coachee.
Promuovere l’apprendimento continuo
Il coach fornisce strumenti e linee guida per incoraggiare l’apprendimento continuo anche al di fuori delle sessioni. Crescere, sia a livello personale che professionale, richiede un costante processo di apprendimento per raggiungere i propri obiettivi.
Cosa non fa un coach?
È fondamentale chiarire che un coach non è uno psicologo. Pertanto, questo professionista:
- Non dà consigli, ma accompagna e guida il cliente nella scoperta del proprio potenziale.
- Non tratta patologie, poiché questo è il compito dello psicologo.
- Non insegna, ma fornisce strumenti che il cliente può applicare nella sua vita quotidiana.
- Non offre soluzioni, perché il cliente impara a trovarle autonomamente durante il processo.
Quali sono le opportunità professionali nel coaching?
Le possibilità di carriera nel coaching dipendono principalmente dalla specializzazione scelta. In base al tipo di coaching, potrai lavorare in diversi ambiti:
- Coaching sportivo: Solitamente si lavora come istruttore sportivo o allenatore in centri sportivi e palestre.
- Coaching aziendale o esecutivo: Si applica nelle aziende per migliorare la produttività dei dipendenti e sviluppare competenze in leadership, gestione dei team, ecc.
- Coaching personale: Offre maggiore flessibilità, consentendo di lavorare come freelance.
- Coaching educativo: Permette di operare in scuole private, studi professionali, enti o associazioni.
Esistono anche altre specializzazioni, come il coaching nutrizionale o ontologico, che consentono di lavorare come consulenti in studi professionali o centri privati.
Perché studiare coaching presso la Scuola ELBS?
Come hai visto, il coaching è sempre più rilevante per aiutare le persone a raggiungere i propri obiettivi personali e professionali. Per questo motivo, studiare coaching è un’ottima scelta per chi desidera contribuire al benessere degli altri.
Scegliere la Scuola ELBS significa optare per un’istituzione con un forte impegno verso l’eccellenza accademica. I nostri programmi forniscono una formazione completa e la metodologia online consente di studiare al proprio ritmo, senza vincoli di orario, facilitando la conciliazione con altre attività.
La formazione in coaching di ELBS è progettata per soddisfare gli standard del settore, garantendo agli studenti le competenze necessarie per diventare coach professionisti. Hai bisogno di ulteriori motivi per iniziare il tuo percorso nel coaching con noi? Scopri il nostro programma online e inizia a costruire il tuo futuro professionale!